I disturbi sessuali e le problematiche della sfera sessuale sottendono sempre, quando siano di origine psicogena e in assenza di correlati organici, aspetti disfunzionali sia di origine individuale e/o della vita di relazione e/o della vita affettiva di coppia.
La finalità della terapia sessuologica, sia individuale che di coppia, è il superamento delle disfunzioni sessuali ma anche il mantenimento del benessere psicosessuale raggiunto attraverso un incremento della conoscenza di sé, dell'intimità, della comunicazione corporea e della complicità sessuale della coppia.
La terapia sessuologica può riguardare temi legati allo sviluppo sessuale dell'età evolutiva, ai rapporti interpersonali in genere, ai problemi della sessualità procreativa (infertilità e procreazione medicalmente assistita) o di quella degli anziani, ai problemi di identità sessuale, alla gravidanza,alla sessualità e disabilità.
Le aree d'intervento trattate riguardano sia disfunzioni maschili che femminili:
• disfunzione erettile
• eiaculazione precoce
• eiaculazione ritardata o impossibile
• vaginismo
• dispareunia
• anorgasmia
• inibizione del desiderio
• dipendenza sessuale